Società partecipate

 In

In ottemperanza alle previsioni dell’art. 24 del d.lgs.175/2016, con Decreto del Presidente della AdSP MS n. 39 del 27.09.2017 è stata approvata la revisione straordinaria delle partecipazioni societarie detenute dall’Ente al 31.12.2016 e rimessa al Comitato di Gestione ogni valutazione in merito all’eventuale dismissione delle quote detenute in Cagliari Free Zone S.C.P.A. . Al Comitato di Gestione la materia è stata sottoposta alla discussione nella seduta del 20.12.2018, ed il Presidente con Decreto n.497 del 21.12.2018, in ottemperanza all’art.20 del D.Lgs. n.175/2016, ha adottato il provvedimento di razionalizzazione delle partecipazioni detenute al 31.12.2017, secondo il modello di cui alle linee guida della Corte dei Conti.

In data 19 dicembre 2019, con Delibera n.23, il Comitato di Gestione  (Scarica qui la relazione), ha deliberato di mantenere la partecipazione azionaria detenuta in Cagliari Free Zone S.c.a.r.l. e Agenzia per il Lavoro Portuale della Sardegna s.r.l.  di adottare i conseguenti atti di revisione delle società partecipate ex art. 20 D.lgs.175/2016. Conseguentemente con Decreto 541 del 20.12.2019 il Presidente ha adottato il provvedimento di razionalizzazione delle partecipate al 31.12.2018.

L’11 dicembre 2020, con Decreto 483 il Presidente, visti i precedenti provvedimenti, la proroga ex lege di due anni Prevista dal Decreto Rilancio per le autorizzazioni ex art 17della legge 84/1994 e considerato che nel suddetto documento è stato previsto il mantenimento delle partecipazioni azionarie detenute dall’Ente e che non sono intervenute e non sono previste modificazioni dell’assetto delle partecipazioni azionarie detenute dall’Ente ha approvato il Piano di Razionalizzazione delle Società Partecipate per il 2020.

Il 21 dicembre 2021, con Decreto 401 il Presidente, vista la delibera del C. G. n. 23 in data 20 dicembre 2021,  i precedenti provvedimenti, la proroga ex lege di due anni Prevista dal Decreto Rilancio per le autorizzazioni ex art 17 della legge 84/1994 ha approvato il Piano di Razionalizzazione delle Società Partecipate al 31.12.2020 che non prevede l’adozione di ulteriori misure di razionalizzazione delle partecipazioni azionarie detenute, come da allegata relazione. Le società partecipate dall’Ente sono: l’ AGENZIA PER IL LAVORO PORTUALE DELLA SARDEGNA S.R.L., la CAGLIARI FREE ZONE – ZONA FRANCA DI CAGLIARI S.C.P.A e la K.A.L.Port S.R.L.

Con decreto n. 481 in data 29 dicembre 2022 è stato approvato il Piano di razionalizzazione delle Società partecipate detenute al 31.12.2021 e la relazione sull’adozione delle misure di razionalizzazione previste.

Nel piano si è comunque dato conto della costituzione di Kalport e della proroga di ALPS avvenute nel corso del 2022.

AGENZIA PER IL LAVORO PORTUALE DELLA SARDEGNA S.R.L.

Ragione Sociale AGENZIA PER IL LAVORO PORTUALE DELLA SARDEGNA S.R.L.

Scarica il certificato camerale e lo statuto

Funzioni svolte per l’amministrazione e attività di servizio pubblico affidate Con Delibera n.4 del 14.02.2018 il Comitato di Gestione ha disposto l’ingresso dell’AdSP nella compagine sociale della ALPS S.r.l., a norma dell’art.17, comma 5, della Legge 84/94, costituita con rogito del notarile del 10.05.2018, repertorio n.34328,  la società ha per oggetto la fornitura di lavoro temporaneo portuale nell’ambito della circoscrizione di competenza della AdSP del Mare di Sardegna, nonché il monitoraggio delle necessità di formazione dei lavoratori portuali temporanei e la predisposizione di programmi e piani di formazione
Quota di partecipazione AdSP Del Mare di Sardegna La quota dell’AdSP del mare di Sardegna è del 16% con un capitale versato di 8.000 Euro

Durata dell’impegno 31/12/2050
Valore della partecipazione Al 31/12/2019 € 8.000
Onere complessivo sul bilancio di AdSP del Mare di Sardegna Nel 2018 € 8.000; 2019 X; 2020 (provvisorio) 109.620,00 (Decreto 432 in data 12/11/2020)
Numero dei rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo alla data del 31/12/2019 1/5
Trattamento economico di ciascun rappresentante Nessun trattamento economico ancora previsto
Risultati di bilancio Esercizio 2018: € -2.113,00 – Bilancio allegato  Esercizio 2019: € -14.383,00 –Bilancio allegato –  Esercizio 2020: € 25.832 – Bilancio allegato – Esercizio 2021: € 26.664 – Bilancio allegato
Incarichi di organi di governo
Trattamento economico organi di governo Il compenso dell’Amministratore unico deliberato dall’Assemblea dei soci del 7 luglio 2021 è pari a 25.000,00 euro, oltre iva ed oneri, mente il compenso spettante al collegio sindacale è fissato in euro 6.000,00 per il Presidente e in euro 4.000 per i componenti del Collegio Sindacale, oltre IVA ed oneri. Infine per il revisore dei conti il compenso è fissato in euro 6.000,00 oltre IVA ed oneri
Sito Istituzionale Da attivare

 

CAGLIARI FREE ZONE – ZONA FRANCA DI CAGLIARI S.C.P.A.

Ragione Sociale CAGLIARI FREE ZONE – ZONA FRANCA DI CAGLIARI S.C.P.A.

Scarica il certificato camerale e lo statuto

Funzioni svolte per l’amministrazione e attività di servizio pubblico affidate La società ha per oggetto la gestione e la programmazione della zona franca di Cagliari, individuata in base al D.P.C.M. 7 giugno 2001 e s.m.i. La Società non può esercitare operazioni portuali ed o attività ad esse strettamente connesse. La Società è da considerarsi non operativa
Quota di partecipazione AdSP Del Mare di Sardegna La quota dell’AdSP del mare di Sardegna è del 50% il rimanente 50% è del CACIP – Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari. La Riduzione del  Capitale sociale è stata deliberata con atto del 22/05/2019, Rep. 35647/20902.

Durata dell’impegno 31/12/2030
Valore della partecipazione Al 31/12/2018  euro 140.000, 00   Al 31/12/2019 Euro 25.000,00
Onere complessivo sul bilancio dell’AdSP del Mare di Sardegna Nel 2018 euro 0 Nel 2019 euro 0
Numero dei rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo alla data del 31/12/2019 – 0/1
Trattamento economico di ciascun rappresentante Nessun trattamento economico ancora previsto
Risultati di bilancio
Incarichi di organi di governo
Trattamento economico organi di governo Nessuno
Sito Istituzionale Da attivare

K.A.L.Por.T. S.r.l. – Karalis Agenzia per il Lavoro Portuale del Transhipment

Ragione Sociale K.A.L.Por.T. S.r.l. – Karalis Agenzia per il Lavoro Portuale del Transhipment

Scarica il certificato camerale e lo statuto

Funzioni svolte per l’amministrazione e attività di servizio pubblico affidate In attuazione del combinato disposto del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175, dell’articolo 1, comma 997, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 e dell’articolo 4 del Decreto Legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito con modificazioni dalla Legge 27 febbraio 2017, n. 418, è stata disposta con Delibera n. 2 del Comitato di Gestione dell’AdSP la costituzione della Società a socio unico K.A.L.Por.T. S.r.l. interamente partecipata dalll’Adsp, nonché l’approvazione del relativo Statuto.

La costituzione è avvenuta con rogito notarile del 13 maggio 2022.

Nella società confluiscono i lavoratori in esubero, inclusi quelli amministrativi, delle imprese che operano o che hanno operato ai sensi dell’art. 16 della Legge 28 gennaio 1984, n. 84, ivi compresi i lavoratori in esubero delle imprese titolari di concessione, ai sensi dell’art. 18 della citata legge n. 84/94, presso le quali siano state registrate da almeno il 31 dicembre 2020 stati di crisi aziendale o cessazioni delle attività terminalistiche nell’ambito delle aree portuali di transhipment del Porto di Cagliari, ricadenti nella competenza dell’Adsp.

La Società ha per oggetto e scopo sociale le seguenti attività:

–          formazione di appositi elenchi che rappresenteranno il bacino cui dovranno necessariamente attingere i nuovi operatori del transhipment che dovessero operare nel Porto di Cagliari;

–          tenuta e aggiornamento dei suddetti elenchi dei lavoratori e svolgimento di tutte le attività connesse;

–          supporto alla collocazione professionale dei lavoratori iscritti nei propri elenchi anche attraverso la loro formazione professionale in relazione alle iniziative economiche ed agli sviluppi industriali dell’area di competenza dell’Adsp, nonché ogni attività necessaria e strumentale alla realizzazione di quanto sopra;

–          somministrazione di lavoro ad imprese abilitate a svolgere attività nell’ambito di competenza al fine di integrare il proprio organico;

–          fornitura di lavoro temporaneo in ambito portuale a qualsiasi impresa abilitata a svolgere attività nell’ambito portuale di competenza dell’Adsp al fine di integrare il proprio organico ai sensi dell’art. 17 della legge 28 gennaio 1994, n. 84 e s.mm.ii..

Quota di partecipazione AdSP Del Mare di Sardegna La quota dell’AdSP del mare di Sardegna è del 100% con un capitale versato di 20.000 Euro

Durata dell’impegno 36 mesi dall’iscrizione nel Registro delle imprese
Valore della partecipazione Al 31/05/2022: € 20.000
Onere complessivo sul bilancio dell’AdSP del Mare di Sardegna Nel 2022 € 80.000 (Delibera n. 2 del 3 marzo 2022); 2023 X; 2024 X
Numero dei rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo Alla data del 31/05/2022: 1
Trattamento economico di ciascun rappresentante Amministratore Unico: Euro 50.000
Risultati di bilancio Alla data del 31/05/2022: nessun bilancio
Incarichi di organi di governo Amministratore Unico ROBERTO CASINI (Dichiarazione di assenza di cause di incompatibilità, inconferibilità, conflitto di interessi ed obbligo di astensione)
Trattamento economico organi di governo Come previsto dall’art. 19 dello Statuto, all’Amministratore Unico compete un trattamento economico annuo onnicomprensivo fatto salvo il rimborso delle spese documentate per ragioni del suo ufficio, determinato dai soci, nel rispetto della normativa in vigore e, in particolare, di quanto previsto all’art.11 del d. lgs. 19 agosto 2016, n.175.

Per il 2022 il compenso sarà equiparato alla quota parte dell’anno in cui viene svolto l’incarico.

Sito Istituzionale Da attivare
Post recenti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca